Foto professionali AI (gratis)?
Dunque, sei il Responsabile Marketing di un’azienda con 150 dipendenti e il tuo capo ti ha appena chiesto di trovare una soluzione per realizzare dei ritratti corporate per tutti, in vista del nuovo sito web.
Ti viene un’idea: cerchi su Google “Foto professionali AI” e pensi che potrebbe essere un modo furbo per risparmiare tempo e denaro. Il massimo sarebbe addirittura poter realizzare un vero e proprio Shooting AI gratis!
Se sei più o meno in questa situazione, continua a leggere….
..ti spiego più po meno come andrà a finire….
Il (vero) processo per generare foto professionali AI
Scegliere il generatore AI GIUSTO
Dopo aver valutato e testato decine di strumenti diversi, finalmente trovi il Generatore di Foto Professionali AI che fa al caso tuo!
Ha anche funzionalità specifiche per Shooting AI in ambito corporate, ma di certo non è gratuito: facendo una simulazione per 150 dipendenti, il costo si aggira intorno ai 20 € a persona.
Pensi comunque che avresti speso decisamente di più assumendo un fotografo aziendale in carne e ossa… (anche se non è affatto così!)
Raccogliere le foto di BASE
L’AI non fa nulla in autonomia, ha bisogno di “fonti” per poter elaborare e generare un risultato!
Dunque la qualità del risultato è strettamente legata alla qualità delle fonti prese in esame.
Per generare i tuoi Headshot AI, il Generatore ha bisogno almeno dalle 10 alle 20 foto per ciascun membro del team. Eh si! non l’avevi previsto, ma tocca proprio a te raccoglierle!
Sono 150 dipendenti, se moltiplichi per il numero di immagini richieste: a conti fatti, devi raccogliere dai 1500 ai 3000 files.
Lo sai già vero? Passerai le prossime 3 settimane a inseguire i tuoi colleghi e a inviare noiosi follow up!
Forse tre settimane è anche un’ipotesi ottimista!
GENERAZIONE delle foto professionali ai
Finalmente ci sei!! Hai raccolto con fatica tutte le foto di base, finalmente le carichi e attendi qualche giorno per i risultati.
Il generatore restituisce dalle 25 alle 100 varianti per persona.
Cominci già ad accorgerti che in molti casi il risultato non è proprio un granchè! Ovvero molti ritratti professionali AI, pur non essendo male nel complesso, non sembrano assomigliare proprio per niente ad alcuni dei tuoi colleghi!!
Dunque che fare?
- Chiedere a ciascuno di scegliere la propria immagine preferita (altre due settimane di promemoria e follow-up)?
- Oppure decidere tu, scrollando migliaia di immagini e sperando che le scelte non vengano criticate?
In entrambi i casi, ti stai facendo carico di un lavoro che non avevi previsto a fronte di un risparmio inesistente e a un risultato incerto!
Cosa non ha funzionato?
Te lo spiego io velocemente! La vera debolezza del processo con l’AI è il punto di partenza, ovvero le immagini utilizzate come fonti!
E’ abbastanza prevedibile immaginare che ti siano stati forniti per lo più autoscatti o scatti realizzati con la fotocamera del cellulare, spesso distorti, scattati col grandangolo, con inquadrature sbagliate, luci pessime e prospettive irreali. Questi scatti, anche se “rimaneggiati” dall’AI, non saranno mai all’altezza di un ritratto professionale realizzato alla presenza di un fotografo. Il risultato finale di un Ritratto AI, se le fonti non sono quelle giuste, rischia di apparire artificiale, poco autentico o addirittura sgradito. E molti del team ti chiederanno di rifarlo.
L’AI è ottima, se parte da buone basi
Voglio essere chiara: io non sono contro l’intelligenza artificiale!
Anzi, la uso anche io come fotografa per migliorare i miei ritratti professionali, ad esempio per creare sfondi alternativi, personalizzati e contestualizzati al personal brand del cliente.
Ma la differenza è questa:
Un buon ritratto parte sempre da uno scatto di qualità.
E con “qualità” non intendo solo:
- la giusta risoluzione;
- un'esposizione corretta;
- una nitidezza impeccabile;
- un giusto mix di luci e ombre;
Intendo la qualità del contenuto umano.
Un buon ritratto professionale nasce da un fotografo che sa metterti a tuo agio, che osserva, che ti parla per far emergere un’emozione autentica. E’ il fotografo che interagisce col soggetto, è il fotografo che sceglie e decide l’attimo preciso in cui “fare clic” per rendere immortale quell’emozione che hai disegnata in volto, in cui ti riconoscerai e che parla veramente di te!
Quel guizzo negli occhi, quel mezzo sorriso che ti rappresenta: quello lo coglie un fotografo, non un algoritmo! Dunque se vuoi che le tue Foto professionali AI siano all’altezza delle tue aspettative, devi prima ingaggiare un buon fotografo e ottenere scatti di qualità!
Se invece scegli un buon fotografo?
Il processo è semplice e organizzato
Assumi uno specialista locale di ritratti corporate (magari io! 😉).
Scegli una o due giornate per la realizzazione dello shooting e arrivo io direttamente da voi in sede con il mio “studio portatile”.
Ogni dipendente è guidato, valorizzato, ritratto con cura
Durante lo shooting, gli scatti vengono istantaneamente proiettati su un PC portatile, permettendo ai dipendente di poter scegliere subito il suo scatto preferito, quello in cui si riconosce e che lo soddisfa appieno.
Le foto che vengono elaborate in post-produzione sono solo quelle selezionate dai dipendenti durante la sessione, così non ci sarà lavoro extra nè per te e nè per me dopo la consegna.
In pochi giorni lavorativi, i ritratti professionali sono pronti e pubblicati in una gallery privata. Da lì, sia l’azienda che i dipendenti possono accedere ai propri scatti e scaricarli autonomamente.
L’IA non è il nemico. Ma il fotografo resta insostituibile.
Dunque l’AI è nemica dei fotografi? Assolutamente no!
E’ uno strumento fantastico se lo si sa usare!
Usare l’intelligenza artificiale ad esempio, dopo uno shooting professionale, invece, può portare a risultati sorprendenti:
- 🎯 Un avvocato può avere lo sfondo di una prestigiosa libreria;
- 🎯 Un consulente finanziario può essere inserito in un elegante ufficio panoramico;
- 🎯 Un creativo può presentarsi in uno scenario più audace e originale;
👉 Ti mostro alcuni esempi concreti qui sotto.












CHE ASPETTI?
Basta perdere tempo con soluzioni che non funzionano!
AFFIDATI A UN PROFESSIONISTA
Il tuo team merita ritratti che raccontino davvero chi sono. Scrivimi oggi e scopri quanto può essere facile ottenere immagini professionali e coerenti con il tuo brand.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor